Gli omega 3 sono insuperabili per liberare le nostre arterie da colesterolo e trigliceridi, ma sono anche indispensabili per la salute del sistema nervoso e dii quello immunitario. Non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione, dato che è proprio il cibo a fornirceli.
La frutta secca.
Pinoli, nocciole, mandorle e soprattutto noci sono una buona fonte di Omega 3. Devono, però, essere dosati con attenzione perché sono molto calorici. Basta non superare la dose di 30 grammi al giorno (4-5 noci).
I semi di lino.
Sono l’alimento vegetale più ricco di omega 3: ne contengono oltre 17 grammi per etto. Sono un concentrato di grassi (35%, per la metà rappresentati da omega 3) e di proteine (18%): sono quindi un alimento con una elevata carica energetica.
I fagioli di soia.
Contengono un’elevata quantità di proteine, un’accettabile percentuale di zuccheri, vitamine, e soprattutto molte fibre e tanto ferro. I grassi presenti nei fagioli di soia sono soprattutto insaturi e per l’1,3% si tratta di omega 3.
Il germe di grano.
È la parte più interna del chicco di grano allo stato embrionale. Ricco ed energetico, agisce da ricostituente e aiuta nello sforzo muscolare. Si trovano proteine ed aminoacidi essenziali (40%), amido, minerali, vitamine e tanti acidi grassi polinsaturi: in 100 grammi ce ne sono 5,3 di omega 3.