Sono molte le piante officinali di cui disponiamo per preparare tisane dissetanti e in grado, nel contempo, di apportare giovamento al nostro organismo, grazie al loro contenuto di sostanze benefiche. Sono particolarmente indicati, ad esempio, i fiori di Malva e il karkadè.
La malva, nota fin dall’antichità e citata da Plinio e Cicerone, ha conservato la sua fama di rimedio naturale per uso domestico, per lenire molti disturbi. Infatti, graze alle sue mucillagini, è specifica per calmare le irritazioni delle mucose ed è un antinfiammatorio per eccellenza.
Decongestiona le mucose dell’apparato digerente e aiuta il corretto funzionamento dell’intestino combattendo stitichezza e flatulenza e aiuta nelle eventuali infiammazioni emorroidali. L’azione disinfiammante si estende anche alle vie urinarie, rendendola indicata anche nei casi di bruciori alla minzione e di cistite.
Il karkadè, che noi utilizziamo dai primi decenni del secolo scorso, ha un gusto leggermente acidulo e ha proprietà emollienti e dissetanti. Ricco di vitmine e polifenoli, ha un ruolo di regolarizzazione delle funzioni epatiche, nonché di lenitivo e leggero lassativo.
Studi recenti confermano le sue caratteristiche antiossidanti, la sua attività di prevenzione contro l’ipertensione e si è rivelato utile contro l’ipercolesterolemia.
Per rendere dolci senza rischi le due bevande, si potrà utlizzare dolcificanti a base di stevia, assolutamente priva di apporto calorico.