Pomodori e legumi sono alimenti che ci permettono di fare il pieno di antiossidanti e di energia.
Il pomodoro è un concentrato di buona salute: ha un’azione rinfrescante, astringente, dissetante, diuretica e digestiva soprattutto nei confronti dell’amido. Ha un modesto valore calorico (71 Kcal per 100 grammi di prodotto) ed è ricchissimo di vitamina C, fornisce buone quantità di vitamina A e Biotina, vitamina che rinforza la pelle, i capelli e le unghie.
Il pomodoro è un anti-aging naturale grazie alla presenza del licopene, un pigmento della famiglia dei carotenoidi che contrasta la formazione dei radicali liberi e previene l’invecchiamento cellulare e la formazione di alcune forme tumorali, in particolare il cancro alla prostata e al seno. Questa preziosa sostanza non viene sintetizzata dall’organismo umano, pertanto deve essere assunta tramite l’alimentazione. Tra i sali minerali prevale il potassio, ma sono presenti magnesio, calcio e selenio.
Fagioli, lenticchie, ceci e soia sono fonte di vitamine del gruppo B, forniscono ferro, zinco e calcio, stabilizzano i livelli di glucosio nel sangue e apportano energia al cervello. Hanno un contributo proteico paragonabile a quello della carne. Le proteine dei legumi e dei ceralisi completano a vicenda; ne deriva che l’assunzione contemporanea consente di avere a disposizione una proteina completa sostitutiva di quelle di origine animale, tanto che si usa definire tale abbinamento “carne dei poveri”.