Ingredienti per 4 persone:
120 gr di cioccolato fondente
120 gr di zucchero
5 tuorli
3,5 dl di latte
2,5 dl di panna da montare
1 baccello di vaniglia
30 gr di pistacchi sgusciati
30 gr di pinoli sgusciati
per la salsa:
2 tuorli
1 baccello di vaniglia
75 gr di zucchero
1/2 cucchiaio di farina
2,5 dl di latte
1 cucchiaio di rum
Procedimento:
Portare a ebollizione il latte con un decilitro e mezzo di panna, 60 grammi di zucchero e il baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza, e lasciarlo raffreddare; tritare grossolanamente il cioccolato e farlo fondere in un pentolino a bagnomaria.
Sbattere in una terrina con una piccola frusta i tuorli con lo zucchero rimasto; unire il latte, filtrandolo attraverso il colino, e mescolare bene; far cuocere il composto fino quasi all’ebolllizione, quindi spegnere il fuoco, versarlo in due terrine, incorporare a una di esse il coccolato fuso e lasciar raffredddare.
Versare il composto alla crema nella gelatiera e preparare il gelato secondo le istruzioni, quindi procedere allo stesso modo con il composto di cioccolato; far rassodare in freezer i gelati ottenuti per almeno 30 minuti.
Raffreddare uno stampo da plumcake in freezer per 5-6 minuti, foderarne le pareti con uno strato di gelato al cioccolato dello spessore di un centimetro, stendendolo uniformemente, e porlo di nuovo in freezer.
Montare la panna rimasta e incorporarla delicatamente al gelato alla crema; aggiungervi poi i pinoli e i pistacchi e mescolare bene; versare il composto alla crema preparato nello stampo sopra il gelato al cioccolato e farlo rassodare in freezer per 4 ore.
Preparare la salsa. Portare a ebollizione il latte con il baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza, e farlo intiepidire; sbattere in una piccola casseruola i tuorli con lo zucchero e la farina; unire il latte filtrato e cuocere a fuoco dolcissimo fino quasi all’ebollizione; spegnere, lasciar raffreddare, aggiungere il rum e mescolare bene.
Poco prima di servire, immergere per un attimo lo stampo in acqua molto calda, sformare il plumcake capovolgendolo direttamente su un piatto da portata, tagliarlo a fette un po’ spesse e servirlo con la salsa al rum preparata.